Clicca qui per vedere tutte le destinazioni disponibili
Viareggio
Situata sul Mar Ligure, con 10 km di spiaggia, dei quali almeno 4 fanno parte del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massacciuoli, Viareggio non a caso, in passato è stata denominata la Perla del Tirreno, essendo un centro turistico apprezzato e rinomato in tutto il mondo. Secondo centro della provincia di Lucca per numero di abitanti, essa è conosciuta, oltre che per il turismo balneare anche per l’altrettanto famoso Carnevale, con le sue sfilate di carri allegorici di cartapesta, nonchè per le architetture di stile liberty e decò che ornano la città. Oggi, Viareggio è anche un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, conosciuto in tutto il mondo anche per la pesca e la floricultura.
Carnevale di Viareggio
Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti e maggiormente apprezzati carnevali d’Italia e d’Europa. La sua caratteristica fondamentale è costituita dai carri allegorici che sfilano lungo la famosa passeggiata lungomare e sui quali troneggiano enormi caricature in cartapesta. I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, rappresentano per la città una tradizione risalente al 1873, quando alcuni ricchi borghesi, decisero di mascherarsi per protestare contro le troppe tasse. Da allora ogni anno questa sfilata permette di realizzare carri che interpretano alla perfezione il pensiero e il malcontento di tanta gente. Dopo una parentesi di sei anni rappresentata dalla prima guerra mondiale, la tradizione rifiorisce più splendida e grandiosa di prima. La manifestazione riprende nel 1921 quando i carri sfilarono su due meravigliosi viali a mare, la mitica passeggiata parallela con viale Belluomini. Nel 1971 si svolse il primo carnevale rionale della Darsena. Nel corso del terzo millennio si prevedono grandi novità all’interno del complesso della Cittadella con i giganti di cartapesta che si arricchiscono di nuove tecnologie per creare sempre più complessi movimenti ed effetti scenografici. Il rapporto tra il Carnevale di Viareggio e l’arte è sempre stato molto stretto, come testimoniano i numerosi contributi di artisti tra i quali Lorenzo Viani, Renato Santini, Uberto Bonetti, Sergio Staino, Dario Fo e Jean-Michel Folon. Attualmente la sede di costruzione dei carri si trova nel complesso della Cittadella, inaugurata nel 2001 e costruita secondo il progetto di Francesco Tomassi. Essa si trova nella zona nord della città, i carri sono all’interno di hangars che possono essere visitati da gruppi e singoli non soltanto durante il periodo carnevalesco. Inoltre questo complesso è anche un centro di cultura e spettacolo con spazi aperti utilizzabili tutto l’anno: la piazza ellittica delimitata dagli hangars stessi è un’ottima location per concerti ed eventi vari; essa è stata infatti adibita per l’ormai tradizionale Festival di Gaber dedicato all’omonimo artista e a numerosi concerti e musical di livello mondiale per tutto il periodo estivo. All’interno invece è stato realizzato un museo e un percorso guidato sulla storia del carnevale cittadino.

