La Strada del Vino
A partire da: € 569
Siena, è una magnifica città d’arte con caratteristici vicoli, rioni e torri, botteghe artigiane e palazzi che la rendono una meta irrinunciabile per i turisti italiani e stranieri. Muoversi nelle Terre di Siena e immergersi nell’atmosfera di questi luoghi è una magica avventura, un percorso tra molteplici paesaggi, dai fitti boschi ad antichi poderi, dai rilievi argillosi a stupende traiettorie.
Il territorio conserva, inoltre, numerosissime testimonianze di epoca medievale sorte lungo la Via Francigena, il grande cammino del pellegrinaggio verso Roma che ha attraversato la Val d’Elsa, la città di Siena e la Val d’Orcia. E percorrendo queste campagne si possono ammirare suggestive abbazie come quella di Sant’Antimo, pievi romaniche e caratteristici borghi come San Quirico d’Orcia o San Gimignano, che conservano ancora oggi il loro originario aspetto.
Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, uno degli appuntamenti più importanti per tutti i senesi. Il Palio di Siena è un’ appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno, in Luglio ed Agosto e le sue origini sembrano risalire addiruttura al Seicento.
Siena secondo la leggenda fu fondata da Senio, figlio di Remo, ed in città si trovano diverse statue raffiguranti i mitici Romolo e Remo allattati dalla lupa. Piazza del Campo è il nucleo centrale di Siena fin dal tempo dei Romani, che qui avevano il loro Foro.
La piazza fu ripavimentata durante il Governo dei Nove, un gruppo semi-democratico al potere tra il 1287 ed il 1355, con una suddivisione in nove sezioni in memoria del Governo e simboleggia il mantello della Madonna che protegge la città.
Il Campo è dominata dal rosso Palazzo Pubblico e dalla sua torre, chiamata Torre del Mangia. Il Palazzo Pubblico, così come il Duomo di Siena, fu costruito durante il Governo dei Nove, che fu il periodo di massimo splendore economico e culturale di Siena. Il Palazzo ancora oggi ospita gli uffici del Comune, analogamente a Palazzo Vecchio a Firenze. Dal cortile interno al Palazzo si accede al Museo Civico ed alla Torre del Mangia, in cima alla quale, saliti i 500 gradini, si gode di una splendida vista sulla città.